Home » Posts tagged 'poesia contemporanea'
Tag Archives: poesia contemporanea
TRE POESIE BLU
“Il blu e il rosso” si divide in due parti: ciascuna accoglie poesie che possono essere ricondotte a uno dei due colori.
TRE POESIE BLU di Chiara Rantini
Poesia dagli occhi tristi
Dove mi guiderai?
Nel giardino vicino
splende un paradiso
tre giorni di cammino
per conoscere ogni sua parte
Zampilli d’acqua
fiori profumati
verdi orizzonti
voci come fonti
Dove mi guiderai?
Ancora riconoscerai
la strada?
Sono muri
le risate dei bambini
assenza
i cieli novembrini
Poesia dagli occhi tristi
Sull’orlo della pagina
il ricordo troverai
cavaliere nella nebbia
dove mi guiderai?
Pianura novembrina
Siamo vissuti insieme
negli stessi luoghi
desolati
camminiamo nella neve
solo nebbia intorno
umido vagare
sulla pianura novembrina
deserto tardivo
vuota di alberi
come di parole
nella gora impigliata
resta la voce scordata
nell’erba secca il cuore
privato del calore
Inganno autunnale
Autunno dove sei?
Nascosto tra i colori
mi inganni ancora?
Solo abiti a festa
dalle mie finestre
attesa schermata
dal vetro dell’irrealtà
mi sorprenderai
arrivando improvviso
violento sulle foglie
sollevate in turbini
come uccelli migratori
verserò una lacrima
senza sapere dove cadrà
erranti io e te nel cielo
come stelle evanescenti
di lontani universi perduti
NESSUNA FRETTA – PAOLA PROSPERI
Malinconia. Un tempo che fugge troppo velocemente e non ci permette di assaporarlo fino in fondo. Appuntamenti mancati con la vita. Queste e altre sensazioni non dissimili regala al lettore la poesia di Paola Prosperi, una poesia fresca, pungente come una mattina di inverno. La nostra autrice non si lascia andare a prosaici sentimentalismi, né a vaghe romanticherie ma affronta i temi dell’amore e della perdita con la precisione di un chirurgo e con la consapevolezza di chi rifiuta le illusioni a buon mercato. Il tempo quotidiano è un ostacolo al ritmo di vita interiore che chiede lentezza, attenzione, cura; nella relazione con l’amato predomina il desiderio, l’autenticità ma spesso questa dimensione non è corrisposta, i tempi sono sfasati, non coincidenti. “Non avere fretta” sembra suggerirci la poetica di questa raccolta: solo nella poesia infatti ciò che non è possibile nella realtà diventa possibile: tutto avviene comunque, anche se in altri tempi e in altri spazi.
È il potere della poesia quello di far accadere l’impossibile, rendendo vana l’inutile corsa del tempo cronologico. La poesia, come ben sappiamo, mira all’eternità.
Paola Prosperi, Nessuna fretta, Porto Seguro, Firenze, 2021
Buchi
Abbiamo buchi nella
maglia dell’anima.
Malinconie erranti
nomadi dolori
e fegati in frantumi –
spezzoni di un film che
non monteremo mai –
registri dei nostri
incubi diurni.
e le comparse distratte
lì
a farsi un gin tonic al bar.
Stoviglie color nostalgia
Nella grande cucina
la nostalgia
stava
sulle vecchie stoviglie
color giallo canarino.
E la poesia
stava nascosta
accucciata
proprio dietro
la mia sinestesia
-ricordo docile d’infanzia complessa- quando vedevo
la musica
che saliva
su una scala di colori.
Stoviglie color nostalgia
ancora mi aspettano
sul ripiano della grande cucina
ogni volta che
chiudo gli occhi
e, stremata, mi assopisco.
Ostrica
Finita l’estate
-di caldo fiato e di luce violenta
Vestita-
l’ostrica, silenziosa e lenta,
richiude i battenti
e sprofonda
nel suo Io più remoto.
Scombinata
Sai,
Io penso di amarti
in quella maniera
un po’ scombinata
di quando si sta seduti
in punta della seggiola
da piccini.
E un po’ si sta per cascare.
E un po’ no.
VIAGGI INTERIORI di Giacomo Zanieri
“Viaggi interiori” è il titolo della raccolta poetica di Giacomo Zanieri. E di viaggi effettivamente si tratta. Non solo interiori. Talvolta anche di viaggi fisici ma in essi vive sempre e comunque una dimensione interiore senza la quale pare impossibile viaggiare. Con la poesia di Zanieri il lettore viaggia soprattutto col cuore attraverso stati d’animo che tutti conosciamo come l’amore, il senso di abbandono, la nostalgia, il sentirsi inadeguato e fuori dal tempo presente. Molte sono le città citate a cui il poeta dedica le proprie liriche: Venezia, Palermo, Napoli e soprattutto Firenze, la città natale. E tuttavia nella poetica di Zanieri, convivono anche molti altri luoghi “sfumati” come la spiaggia, la campagna e le stagioni. Sono metafore dell’esistenza, momenti di passaggio che appartengono al mondo interiore in cui, chiunque sia dotato di una certa sensibilità, non può non specchiarsi. Ecco allora che ne La voce dell’anima, la voce dell’anima è donna e Zanieri ci conduce in un viaggio nell’animo e nel corpo femminili mettendo in risalto la passionalità della scrittura dell’autore, passionalità che è sempre controbilanciata da una profonda dolcezza e da una malinconica lievità.
Maschile e femminile, inizio e fine sono gli opposti che si completano e la buona poesia è sempre una poesia degli opposti.
LA VOCE DELL’ANIMA
Una voce di donna si mischiò al rumore del mare,
la voce salì sempre più,
si alzò un’onda altissima e limpida.
Anche nel silenzio di lei potei sapere i suoi pensieri,
sentii le vibrazioni dell’anima.
Poi lei cantò e parlò,
mi diede boccate d’aria fresca,
fu tanto umana,
mi sollevò la voce della sua anima.
L’ESTATE
Si sdraiava sulla spiaggia
cercando il sole che non c’era,
guardava sconsolata gli ombrelloni chiusi,
cercava segni di vita dell’estate che finiva.
Si tuffava, nuotava nel mare,
c’era l’energia dei suoi vent’anni.
Accendeva il desiderio con il suo corpo bello.
Poi usciva dall’acqua,
in lei c’era l’estate,
cantava mentre ballava,
lei era il sole,
era il mare.
Con il suo costume rosso
mi lasciava l’ultima immagine dell’estate.
PASSATO
Immagina che io venga a prenderti in tram
dalla campagna andiamo in città.
Pensami col vestito grigio,
il cappello in testa,
il profumo sul viso.
E’ una mattina di sole,
luce sulle foglie,
sui poggi, su di noi.
Vediamo ville nel verde,
fattorie, campi di grano,
cavalli che corrono.
Arriviamo a Firenze,
pensa di pranzare insieme,
di camminare insieme,
senza fretta,
gustarci il nostro amore,
pensa di vedere i canottieri che remano nel fiume,
di vedere me giocare a biliardo,
e la sera di andare al cabaret,
e immagina spettacoli,
musica, ballerine
gambe in mostra che si muovono,
e pranzi in famiglia,
gli orologi a cipolla,
l’odore delle cose antiche.
Anni che non ho vissuto
ma che sento dentro,
voltandomi vedo gli strati del tempo,
sono come onde sulla riva,
una dopo l’altra,
bella successione,
piacevole illusione.
Immagina la Firenze dei nostri nonni,
non smettere di pensare,
fai durare questi pensieri,
falli vivere,
falli vivere.
ELEONORA FALCHI – VITA CHE SCORRE
Nel leggere Vita che scorre si avverte veramente un flusso, un flusso di emozioni tradotte in parole che afferra l’anima come farebbe la corrente di un fiume. La poetica di Eleonora Falchi coinvolge il lettore, lo chiama, lo scuote mettendogli davanti i grandi temi della vita: il sentire interiore (la poesia), la salute (intesa come integrità), la dimensione esteriore (gli altri, gli incontri). Spirito, corpo e anima. Ci sono tutti gli elementi necessari per esprimersi al meglio secondo una poetica che procede per immagini, frammenti di vita, emozioni tagliate e cucite sulla vita di ciascuno di noi.
Per questo è impossibile restare indifferenti alla potenza della parola, al grido lirico che ci richiama alle nostre radici, al nostro essere umani in corpo, anima e spirito, essere completi che, in questo preciso frangente storico, si sentono minacciati perché divisi, contingentati, oppressi. La poesia è libertà, è “gioia che si mostra e dolore che si scioglie” e chiede la partecipazione di tutti, “in chi legge il sentire di chi lo ha scritto”.
Alcuni estratti dal volume pubblicato dalla casa editrice Ensemble nel 2020:
OLTRE
Oltre il virus,
oltre la paura
oltre i limiti
oltre il dolore.
Ci sono i sogni,
ci sono spazi
oltre i confini
del corpo
da esplorare.
Ci sono possibilità
per sentirsi vivi.
SALUTE
Voglio tornare a ballare sul mare
voglio tornare a ridere per strada
voglio sentire il mio corpo rispondere
ai desideri senza ostacoli.
Voglio tornare a vivere all’esterno
al tempo degli impegni che si intersecano
al tempo in cui analisi e medicine
non sai nemmeno cosa sono.
Salute rientra in questo corpo
fammi respirare leggera.
QUANDO È POESIA?
È poesia quando
il dolore si scioglie in inchiostro;
compone versi.
È poesia quando
la gioia si mostra:
immagini di parole.
È poesia quando
la luce e l’ombra
si fondono in un testo che suscita
in chi legge il sentire
di chi lo ha scritto.
Il tempo e lo spazio poetico di Iveano Benigni Braschi
IL TEMPO, LO SPAZIO E I GERMOGLI DELL’ESSERE
di Iveano Benigni Braschi
Questo poemetto nasce dal dolore per la scomparsa di Franco Battiato a cui il poeta Benigni rende onore allegando al testo i dipinti del grande maestro della musica italiana. L’opera si compone dell’unione di tre elementi: il sogno, il buddismo e la meccanica quantistica. Benigni ha un particolare rapporto con il mondo onirico. Solo attraverso il sogno infatti, secondo lui, riusciamo ad avere una visione completa della nostra e altrui vita, a raggiungere posti lontani e persone lontane nel tempo. Il sogno annulla le barriere spazio temporali e ci pone in comunicazione continua con poeti, scrittori, artisti di altri tempi secondo un flusso inarrestabile di corrispondenze liriche. La filosofia buddista si lega a questa dimensione di annullamento del tempo, dello spazio e di ciclicità.
Di conseguenza, è facile intuire il legame con la meccanica quantistica poiché secondo questa ottica tutto è divenire, l’universo è in continuo movimento, non esiste materia inerte come d’altronde avviene nella poesia dove la parola è materia plasmabile all’interno del verso.
Alcuni estratti dal poemetto:
…Certo le vie reali
del sogno
portano la coscienza
in profondità,
vanno alla ricerca
delle radici antiche
del mistero della vita.
Tutto può succedere
in questo attimo
di meravigliosa sospensione,
l’irreale appare reale,
il piccolo grande,
il vicino lontano,
ritroviamo posti
e persone
che ci sono care,
ci sembra di essere
a casa…
…Un grande albero
sta nascendo
nella grotta cristallina
del mio cuore,
un albero
dal tronco possente,
dalle radici profonde,
dalle foglie dorate
e delicate…
…Anche l’energia
più sottile partecipa
alla danza del tutto.
Gli atomi e i quanti
si muovono
da un punto all’altro
senza mai fermarsi…
…Universi paralleli
si cercano,
si sfiorano
senza mai toccarsi,
lasciando la loro scia
di stupore
nell’immensità
dello spazio…
MATERA
di Iveano Benigni Braschi
Il poemetto intitolato “Matera” è ispirato da una visita reale alla città tufacea. Il poeta, facendo leva sull’etimologia del toponimo (Matera da “mater”) lo articola come se si trattasse di un dialogo tra madre e figlio. Con le parole della poesia, il lettore è coinvolto in un viaggio che ha il sapore di un ritorno nel grembo materno, nel passato ancestrale personale e cosmico. Esplorare i suoi vicoli è come riallacciare un legame con la cultura arcaica pre-cristiana riscoprendo il senso di appartenenza alla madre terra. Secondo una visione ciclica della vita, la madre rappresenta la nascita e la morte, l’inizio e la fine.
La poesia ha quindi il compito di dare voce al sentimento nostalgico di un’appartenenza perduta a cui la recente standardizzazione e secolarizzazione dell’esistenza ha dato il colpo di grazia. La poesia che va oltre il tempo e lo spazio recuperando ciò che di sacro ancora resta nell’anima dell’umanità.
Alcuni estratti dal poemetto:
…Era come un ritorno,
un ritorno nell’utero
dei sogni
e delle apparizioni,
nella ferita profonda
dell’oscurità,
nel santuario
della pietra vulcanica
dove velate apparivano
figure femminili avvolte
in mantelli verdi e azzurri
che sorridevano
e danzavano attorno
ad un altare di pietra porosa,
a una corona di rododendri,
al fuoco sempre acceso
della notte…
…I Sassi parlavano
al cuore dell’uomo,
svelavano i segreti,
le leggende
del tempo perduto,
le trasformazioni incessanti
della natura…
…E io ti accoglierò
nel mio ventre di pietra,
nella mia culla
di erica e trifoglio,
di verbena e madreselva,
nella casa
della Luna nera,
del Sole di mezzanotte,
ti abbraccerò
col mio corpo di donna
forte e appassionata
che ha attraversato
il fiume dei sospiri
e delle lacrime…
La stanza della poesia: Massimo De Micco
Massimo De Micco
Ugualmente scompare
Un cervo mi attraversa la strada.
No, sbagliato: secondo il noto adagio
il cervo è il bosco, la strada lo attraversa.
Non lo ferisce perché freno in tempo.
Ugualmente scompare.
Il bosco è muto di spavento,
come io credo che nel primo tempo
lo spavento abbia tolto la parola a loro
e l’abbia data a noi.
Malva
Oggi era il compleanno
di chi ho aperto come una tenda
indeciso sul da farsi,
se fidarsi.
Nell’attesa è cresciuta la malva,
si è riaperto mille volte il fiore
che colora la sua città
a cui torno spaesato.
E vorrei dormire in tenda
tra le malve, per farmi ridire
quel verso di Bevilacqua
che ha qualcosa a che fare.
MASSIMO DE MICCO
Massimo de Micco nasceva a Firenze il 1972. Con una laurea in psicologia e tante esperienze nella formazione professionale , vive come lo scorpione di Trilussa.
Disegna dipinge e illustra cose sue e di altri.
Qualche saggio è apparso sulle riviste Kykeion e Tlon. Sul suo blog pubblica le avventure di un personaggio immaginario, raccolte in due volumi, “C’era tre volte Marcovaldo” (Fuoribinario) e C’era tre volte Marcovaldo (Ensemble). Ha pubblicato poesie nell’antologia Affluenti, nuova poesia fiorentina. Racconti e filastrocche intorno al mondo della scuola si possono leggere sul blog “‘C’era una volta la DAD”.
La stanza della poesia: Ugo Mauthe
Ugo Mauthe, Ora di punta
Ora di punta
ombre fantasmi mille miraggi
anelli corone del mondo
curve paraboliche intasate di sogni
vivere è un’ora di punta
(da “il silenzio non tace”, Edizioni Ensemble)
Ugo Mauthe è un pubblicitario con una lunga storia professionale come copywriter, direttore creativo e docente di comunicazione. Accanto alla scrittura pubblicitaria ha sempre coltivato quella letteraria. Ha pubblicato le poesie di Il silenzio non tace (Edizioni Ensemble 2019), Premio Il Meleto di Guido Gozzano e finalista ai Premi Albero Andronico e Poetika, la silloge poetica Minuziosa sopravvivenza (Il Convivio Editore, 2018) che ha ottenuto diversi riconoscimenti, e il romanzo Qunellis, (Giovane Holden Edizioni, 2018), un racconto nero post apocalittico e post umano. Nel 2017 ha vinto il contest Racconti nella Rete con la fiaba Sem fa cucù, inserita nell’antologia edita da Nottetempo. Sem, un magico semaforino che aiuta bambini e animaletti, è protagonista anche del suo ultimo lavoro, la fiaba Sem strapazza i bullazzi (Tomolo-Edigiò Edizioni, 2020). Suoi racconti, fiabe e poesie sono stati finalisti o premiati in numerosi concorsi letterari. Si considera un privilegiato perché ogni giorno realizza il suo sogno: vivere scrivendo.
La stanza della poesia: Roberto Crinò
Roberto Crinò, La dimenticanza da “Ineffabile mutazione”
La dimenticanza
È la notte
la madre paziente
che lenta posa
la sua mano sul viso
il suo orecchio ad ascoltare
la voce esausta
dei figli che il giorno
ha lasciato tribolare
speranzosi in un sì
atterriti da un no.
E nel silenzio del suo manto
ricamo di ombre e stelle
nel canto di una nenia
riposa la mente gravida
di vertigini e precipizi
tutto è immenso
e s’intinge d’un nero pace
mentre il grembo della nutrice
in origine creatrice
accoglie
benda
cura
con unguenti e balsami
di labile dimenticanza
– dopo aver riletto “Elogio della dimenticanza” di B. Brecht
Roberto Crinò è nato a Palermo, il 3 ottobre 1972. Docente di Lettere al Liceo Classico ”Vittorio Emanuele II” di Palermo, scrive versi, prosa e testi di canzoni. Diversi sono i progetti di musica inedita da lui animati come compositore dei testi e di melodie e come cantante, tra questi Le Anomalie, rock band venata di echi letterari. Si è laureato nel 2000 in lettere moderne con una tesi di laurea su “La questione ebraica in Germania durante l’Illuminismo”, scritta in parte presso l’università di Heidelberg (Germania).
Nel giugno 2018 pubblica, per i tipi della casa editrice romana Ensemble, la sua prima raccolta di poesie dal titolo “Le coincidenze significative. Canti di Anomalie e Resilienza”. Nell’ottobre 2019 pubblica, sempre con Ensemble, la sua seconda raccolta poetica dal titolo “Ineffabile mutazione”.
La stanza della poesia: Daniele Ricardo Vaira
Daniele Ricardo Vaira, La carezza è una goccia
Daniele Vaira si è innamorato della poesia, un venerdì, mentre lei guardava da un’altra parte e da allora non ha mai smesso di dichiararsi, regalandole quattro libri autografati. Giornalista professionista e copywriter italo-costaricano, colleziona parole sulla pagina Facebook “Appeso alle parole”. La poesia “La carezza è una goccia” è tratta da “Abbracci Storti” (Ensemble 2019).