(Leggi anche l’intervista di Cultura al femminile alla sottoscritta: https://www.culturalfemminile.com/2019/01/25/il-te-del-venerdi-con-chiara-rantini/ )
C’era una volta…
una bambina pensierosa e imbronciata che amava ascoltare le storie raccontate dagli adulti. Era poco socievole e non tollerava di essere chiamata “piccola” dai bambini più grandi che frequentavano l’asilo. Fin dalla tenerissima età, dimostrò particolare predilezione per gli apprendimenti mnemonici di nomi di città e di paesi sperduti della montagna appenninica ma poi imparò a leggere, a scrivere e la vita cambiò! Ciò che accadeva intorno a lei poteva essere finalmente raccontato e fissato sulla carta per non essere perso nel marasma delle mille esperienze quotidiane. Non era più fondamentale farsi narrare le storie (solo la sorella maggiore godette di questo privilegio per una molteplice serie di anni) e leggere i racconti altrui era ormai un gioco più che liberatorio…vitale!
Passarono gli anni dell’adolescenza tra ribellioni e scoraggiamenti e vennero le letture adulte, le prime ansie da Kafka, i primi struggimenti per i mondi lontani del tormentato Ottocento europeo.
Affascinata dalla letteratura che narrava il declino di un’epoca, scelse come eroi i personaggi perdenti, i reietti di dostoevskijana memoria. Poi venne il tempo accademico e si ingrigì tra le muffe delle aule universitarie. Si salvò con l’amore per la storia (la storia delle genti) e scelse per sé di abolire i pregiudizi e di abbattere i muri che dividevano i Goti dai Bizantini. Il passo che condusse allo studio delle religioni fu breve ma passando per Gorizia e Parigi si arenò davanti al peso di una tesi fuori tempo. Nel frattempo crescevano le pagine dei diari, i bloc-notes vergati di poesie, i racconti narrati a se stessa e trascritti su quaderni fioriti. Poi la maternità e l’interesse per la cura della prima infanzia fecero da padrone nella dantesca età di mezzo. Tra giochi, pianti e sorrisi si affinarono le strategie di sopravvivenza e il desiderio di condividere una parte del proprio mondo immaginario. Comparvero così i primi racconti pubblicati in antologie di scrittori emergenti, i primi affanni per non essere in ritardo sulla scadenza dei concorsi letterari e la volontà di crescere in una comunità di persone pensanti. Internet e i social fecero il resto.
Adesso la trovate qui, su questo blog per parlarvi di ciò che scrive, dei suoi pensieri e delle sue letture.
Chiara Rantini è nata a Firenze nel 1974 e qui ha studiato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, laureandosi con il massimo dei voti con una Tesi in Storia delle Religioni sul pensiero di Simone Weil.
Ha fatto parte dell’Associazione Culturale Nati per Scrivere. E’ membro di Affluenti, progetto artistico-letterario che dà voce alla nuova poesia fiorentina e recentemente anima i collettivi poetici: Poesia Peripatetica e Solchi in-versi.
Nel gennaio 2025 ha condotto e curato un laboratorio di scrittura in natura presso il Monastero camaldolese di Poppi (AR)
Collabora alla pagina fb della Biblioteca Torregiani-Palazzuolo Strada Aperta con un rubrica di poesia (Tre minuti di poesia): Facebook
Recentemente cura una rubrica letteraria settimanale nel gruppo fb Athena’s World : ATHENA’S WORLD | Facebook
Cura la pagina poetica fb Solchi in-versi : (1) Facebook
Le sue pagine: Facebook – /www.instagram.com/
Pagina fb relativa alle sue pubblicazioni: Facebook
I suoi libri sono acquistabili qui: