Home » Divag-azioni

Category Archives: Divag-azioni

Come la pioggia

Sulle montagne artiche. “Il pastore d’Islanda” di G. Gunnarsson

Gunnar Gunnarsson, Il pastore d’Islanda, Iperborea, Milano, 2016 (prima edizione) Recensione di Chiara Rantini Il pastore d’Islanda è un racconto lungo in cui si narrano le vicende di Benedikt, un uomo di 54 anni che, ormai da 27 anni, all’inizio di ogni inverno, nel periodo dell’Avvento, lascia la costa islandese dove abita per addentrarsi sugli […]

Boris Borisovič Ryžij. L’ultimo poeta sovietico e il primo di nuova generazione

di Chiara Rantini Quest’anno ricorre il ventennale della morte del poeta russo Boris Borisovič Ryžij. Molto conosciuto in patria, in Europa e soprattutto in Italia, è noto solo agli addetti ai lavori e a chi s’interessa di letteratura russa contemporanea. Poeta di un’epoca di transizione, resta ai margini proprio perché difficilmente inquadrabile in un movimento […]

“Qualcuno si ricorderà di noi”, un testo teatrale di Alessia Pizzi

Alessia Pizzi, Qualcuno si ricorderà di noi, testo teatrale, Fusibilia Libri, 2020 Ispirandosi all’antichità greca, Alessia Pizzi ci conduce in una pièce di un solo atto a colloquio con tre poetesse di età ellenistica: Erinna, Anite e Nosside. Vittime di un ingiustificato oblio, l’autrice compie la lodevole operazione di portare all’attenzione dei lettori la loro […]

Stefano Fortelli e la dark-poetry

INTERVISTA a cura di Chiara Rantini Chi è Stefano Fortelli? Quando ha avuto inizio la passione per la scrittura e perché? Ammesso che Stefano Fortelli esista, oggi è in larga parte la personalità che si evince dai suoi scritti. Ho cominciato a scrivere circa sette anni fa, ma non mi sento appassionato di scrittura più […]

COCCI DI BOTTIGLIA, silloge di Benedetto Ghielmi

Benedetto Ghielmi, Cocci di bottiglia, 2000diciassette ed., 2020 Cocci di bottiglia è la prima raccolta poetica di Benedetto Ghielmi, autore molto attivo nel panorama degli scrittori emergenti. Già dal titolo, si ha la sensazione di entrare in un mondo frantumato dove però, l’intenzione del poeta è quella di ricomporre ciò che è andato in pezzi. […]

PERCORSO ESCURSIONISTICO – MONTE MORELLO (Firenze – Sesto Fiorentino) da Cercina a Carmignanello

Partenza: Cercina ( m 352) ore 9,30
Arrivo: Carmignanello (Case Solatio m 309) ore 12,30
Punto di maggiore altezza: Fonte dei Seppi m 620
————————————————————————-
Percorso escursionistico facile con dislivello in salita di circa 300 m
Caratteristiche del percorso: varietà di ambienti naturali (uliveti, macchia mediterranea, bosco ceduo e bosco di conifere, attraversamenti di corsi d’acqua)
Carta escursionistica del Monte Morello
————————————————————————–
Nebbia al mattino in città.. ma non ci scoraggiamo io e mia figlia… A Cercina ci accoglie un magnifico sole. Saliamo nel bosco di farnie e conifere (cipressi, pini) percorrendo il sentiero 16A fino al piazzale Leonardo da Vinci.. Da lassù la vista domina sulla piana fiorentina coperta da uno spesso strato di nebbia e lontano appaiono come isole le cime dell’Appennino imbiancate (Apuane, Corno alle Scale). Inizia qui un breve tratto su strada asfaltata (panoramica) che ci porta alla Fonte dei Seppi.
Il tempo di riempire la borraccia con acqua fresca e via giù torniamo verso la pianura scendendo dai sentieri 2b e 3, lambendo prima il gruppo di case abbandonate detto Torre di Baracca, torre di avvistamento di chiara origine medievale e poi, dopo aver incrociato e guadato il torrente Zambra con le sue belle cascate, raggiungiamo, percorrendo il sentiero 4, il borgo di origine medievale di Carmignanello con la sua pieve romanica (San Bartolomeo) ora, finalmente, in restauro.
Prima di arrivare a Case Solatio  passiamo da un viale di cipressi che misteriosamente… fumano! Il sole irrompe sulla strada con raggi obliqui e a noi sembra di essere state catapultate in una saga fantasy.
La nebbia, nel frattempo, ha abbandonato anche la città. Il ritorno è accompagnato dal sole. Da Case Solatio la discesa verso la periferia nord di Firenze (Il Sodo) è su comoda strada asfaltata.

 

Partenza da Cercina
Il sentiero 16A sale nel bosco
Da Piazzale Leonardo da Vinci sguardo sulla piana fiorentina avvolta dalla nebbia
Fonte dei Seppi
Lungo il sentiero 2B appare la Torre di Baracca
Fonte Giallina – Torrente Zambra
Pieve di San Bartolomeo a Carmignanello
Il viale di cipressi attraversato dai raggi del sole verso la nostra meta, Case Solatio

IN VIAGGIO CON DINO CAMPANA : UN ITINERARIO D’AMORE

Estate 1916. Dalla corriera che proviene da Firenze, sulla strada polverosa, scende una bella donna, alta, con un grande cappello per ripararsi dal cocente sole estivo. Ad attenderla, all’angolo della curva, c’è un uomo non molto alto ma robusto con i capelli biondo-rossicci illuminati dai raggi solari.

Non si conoscono. Da qualche settimana si sono scritti delle lettere: lei ammira l’arte poetica di lui; lui è semplicemente desideroso di incontrare una donna che ha già fatto tanto parlare di sé.

Potrebbe essere l’inizio di un romanzo e invece è la descrizione del modo in cui Dino Campana e Sibilla Aleramo si conobbero. Sibilla aveva letto alcune liriche di Dino e aveva manifestato il desiderio di incontrarlo. Da parte sua, Campana era lusingato dell’interesse di Sibilla: come spesso accade ai poeti e agli artisti, già lo scambio di lettere preannunciava quella che sarebbe stata la loro relazione, turbolenta e profondissima.

Siamo nel Mugello, Appennino Tosco-romagnolo, per l’esattezza, a Rifredo, un paese di poche case al di là del Giogo di Scarperia. A 700 metri di altezza, in mezzo ai boschi, una strada che esiste ancora, scende in una valle raggiungendo un antico luogo di culto: la Badia Moscheta.

Nel tempo in cui Sibilla fu ospite di Dino, camminarono su questa strada e il loro vagabondare per la bellezza aspra dei monti toscani li condusse a compiere un vero e proprio itinerario che ancora oggi è possibile ripercorrere.

Lo hanno chiamato “Viaggio d’amore” perché effettivamente di questo si trattò. Dino e Sibilla si amarono con una passione impetuosa, ferina, in un ambiente selvaggio e solitario che fu specchio del loro rapporto. Visitarono Casetta di Tiara, un paese arroccato su uno sperone roccioso che ha una storia antichissima e un dialetto che, pensate, deriva da una parlata greca, testimonianza del dominio bizantino in queste terre. Al di sotto dello sperone, scorre il Rovigo in una valle selvaggia e paradisiaca. Sibilla e Dino, per combattere il calore estivo, si saranno bagnati nelle fredde acque del torrente e probabilmente avranno gustato la bellezza della cascata che chiude la valle. Dino era ansioso di mostrare a Sibilla la terra che tanto amava e che le era compagna fedele nella sua condizione di isolamento sociale. Camminando per sentieri e carrarecce, giunsero a Marradi, paese natale di Campana, passando per Palazzuolo sul Senio.

Di questo itinerario amoroso, troviamo traccia nel carteggio tra Dino e Sibilla. L’Aleramo inizialmente era entusiasta di vagabondare tra i monti, dormendo spesso all’aperto e in condizioni disagevoli per una signora dell’inizio del XX secolo. Tuttavia, col passare del tempo, stando a stretto contatto con la volubilità e l’imprevedibilità del poeta di Marradi, qualcosa cominciò a mutare nel loro rapporto. Gli incontri si fecero più radi e l’intensità con cui avevano vissuto l’estate, in autunno si era già esaurita. Sentendosi emarginato, Dino reagì talvolta con la violenza verbale, allontanando di fatto la possibilità di una riconciliazione. Liti furibonde e avvicinamenti passionali si alternarono ancora per qualche tempo finché fu chiaro a entrambi che la loro relazione non avrebbe avuto mai un futuro. Dino continuò il suo cammino di solitudine ed emarginazione che lo avrebbe portato all’internamento nell’ospedale psichiatrico; Sibilla proseguì a frequentare gli eleganti salotti letterari di Firenze e Roma e ad avere nuove relazioni.

Difficilmente è possibile comprendere appieno Dino Campana fuori dal contesto in cui visse. Marradi gli andava stretta e cercò molte volte di prendere una via di fuga. Inizialmente furono le grandi città, Parigi, Genova, Napoli ma poi sentiva un bisogno quasi fisiologico di perdersi tra i monti dove era nato, di cercare la poesia tra le rocce illuminate dalla luna, nei boschi e tra gli scroscianti torrenti.

Dino e Sibilla si amarono pur essendo due anime completamente diverse. Il loro viaggio non è andato perduto come niente è perduto quando è vissuto intensamente.

Per chi volesse seguire il loro itinerario, di seguito la descrizione delle tappe del viaggio:

1) Rifredo – Badia Moscheta

2) Badia Moscheta – Casetta di Tiara

3) Casetta di Tiara – Palazzuolo sul Senio

4) Palazzuolo sul Senio – Marradi

L’itinerario che propongo è da svolgere a piedi ma per chi non fosse abbastanza allenato, è possibile visitare i singoli posti tappa ovvero Rifredo, Badia Moscheta, Casetta di Tiara, Palazzuolo sul Senio e Marradi tutti collegati da strade asfaltate percorribili e da un servizio di bus, ad esclusione di Casetta di Tiara e Badia Moscheta.

Come stagione, consiglio vivamente l’autunno per i suoi colori. L’estate è più fedele all’originale viaggio dei due innamorati e per stemperare il caldo diurno è consigliabile tuffarsi nelle acque del Rovigo o del Veccione. Anche l’inverno e la primavera hanno il loro fascino, per le atmosfere di estrema solitudine, il primo, e per la bellezza della luce, la seconda.

Divag-azione estiva nel verde Mugello: Paterno e Cerreto Maggio

Paterno è un borgo di poche case sovrastato da una ex cava di pietra. Si trova a pochi chilometri da Vaglia e dalla statale che proviene da Firenze.

Da Paterno seguiamo le indicazioni per Cerreto Maggio su strada asfaltata vicino al corso del Borro dei Granchi.

Dopo le prime case, la strada diventa sterrata e ombrosa.

Superato il ponte sul borro, il percorso torna asfaltato e in salita. Dopo alcuni tornanti su cui si affacciano delle splendide ginestre in fiore, appare il profilo del campanile della pieve di Cerreto Maggio.

In prossimità della chiesa, abbandoniamo la strada principale per visitare l’edificio religioso, oggi disgraziatamente, in stato di abbandono.

Facendosi largo tra erbe infestanti è possibile fare il periplo della pieve scoprendo il suo caratteristico impianto romanico. Purtroppo non è visitabile all’interno.

Lasciata la chiesa e il monumento ai Caduti posto in alto davanti all’edificio religioso, proseguiamo sul percorso principale ignorando a sinistra la diramazione per Pescina (sentiero n. 7).

 

Ora è una soleggiata carrareccia che sale tra radi boschetti e campi coltivati. Il paesaggio è davvero bucolico.

Raggiunte alcune case e salutato uno splendido asinello, il sentiero arriva ad un trivio: a sinistra inizia il sentiero 8 per Volmiano e Legri, ancora più sinistra troviamo il sent. 00 verso Monte Morello, a destra sempre lo 00 che prosegue in direzione del M.te Gennaro e il passo delle Croci di Calenzano.

 

Per il momento, la nostra escursione termina qui in attesa di essere ripresa in tutte le direzioni.

 

 

 

 

 

 

GALLERIA DI IMMAGINI

 

Le ginestre sul percorso
Verde Mugello
La pieve di Cerreto Maggio
Borro dei Granchi

Divag-azione: Nella selvaggia valle del torrente Carzola

Il nostro itinerario parte dalla chiesa di Cercina, piccolissimo paese alle pendici di Monte Morello raggiungibile con i mezzi pubblici da Firenze e termina sulla strada statale Faentina poco dopo Vaglia dove sono presenti i bus extraurbani per fare ritorno nel capoluogo toscano.

Segnaletica del sentiero 6

Da Cercina, sede di una prestigiosa pieve medievale, il percorso sale su strada asfaltata secondaria in direzione del boscoso crinale del Monte Morello seguendo le indicazioni per “Cappella di Ceppeto”.

Dopo la prima ascesa, la strada volta decisamente a destra e sempre in leggera salita, dopo aver lambito alcune case abitate giunge nei pressi di un casale abbandonato da cui, pochi metri più avanti, sulla sinistra inizia il sentiero che in breve tempo, passando tra ginestre in fiore, conduce alla Cappella di Ceppeto, piccolo gioiello architettonico con la facciata a capanna.

Cappella di Ceppeto

Attraversata la strada provinciale, andando in direzione del bar ristorante Consumi, occorre prendere la strada in discesa indicata col segnavia n.6. La via è una sterrata in pessime condizioni che scende molto ripida fino ad una curva dove sulla destra inizia un sentiero abbastanza largo all’inizio che si inoltra nel bosco.

L’alta valle del Carzola

 

 

Dopo pochi metri la traccia si restringe e finalmente troviamo i primi segni biancorossi del CAI sui tronchi degli alberi. Dopo aver attraversato il bosco, il sentiero giunge presso alcune case isolate a mezza costa in posizione dominante sulla valle del Carzola.

Qui il sentiero 6 incontra il 68 proveniente dalle Case Starniano. Continuando a seguire il 6, comincia una ripida discesa che in poco tempo porta al guado sul torrente Carzola.

Il torrente Carzola

 

Il corso d’acqua scorre in un ambiente molto suggestivo sotto la fitta copertura di un bosco di frassini, olmi e carpini. Il sentiero 6 segue il torrente discostandosi di poco e guadandolo più volte. Quindi, dopo una leggera risalita dalla valle, si immette sulla strada sterrata che proviene dal paese di Pescina. In breve viene raggiunto il paese di Paterno, costruito sulle rive del torrente Carzola e caratterizzato dalla presenza di una ex-cava di pietra.

 

 

Paterno

Per raggiungere il bivio sulla Faentina da cui transitano i bus provenienti da Vaglia e diretti a Firenze, dobbiamo percorrere un paio di chilometri su strada asfaltata totalmente priva di traffico.

 

 

 

 

 

 

 

GALLERIA DI IMMAGINI

Prati sopra Cercina

 

 

Nel bosco sul sentiero 6

 

 

 

 

Verso Paterno
Nella quiete del bosco
Il Carzola poco prima di immettersi nel torrente Carza

Divag-azione: La cascata del torrente Chiosina

Partendo dalla Villa Reale di Castello, percorriamo un breve tratto del Cammino di san Jacopo che da Firenze arriva a Lucca in 4 comode tappe. Giunti in località Fontemezzina, dopo aver superata la deviazione del sentiero 3, prendiamo una sterrata che passa nelle vicinanze di una bella villa con palme.

In breve, il percorso continua sulla strada asfaltata panoramica oltrepassando la località di Le Catese e il ponte sul torrente Rimaggio.

Sempre in forte salita, tralasciando a destra la deviazione del sentiero 2c, il percorso arriva a La Collina dove superato l’incrocio, proseguiamo a diritto su strada secondaria fino alla chiesa medievale di Santa Maria a Morello del XIII secolo.

Da qui, la strada interrotta al traffico veicolare per una frana, continua in discesa, poi alla prima curva, girare a destra e dopo poche centinaia di metri inizia il sentiero 9 in corrispondenza del ponte sul torrente Chiosina.

Abbandoniamo il sentiero 9 e ci inoltriamo nel bosco lungo il corso del torrente. Subito rimaniamo affascinati dalla bellezza della cascata nascosta tra gli alberi.

Guadato il Chiosina il sentiero zigzaga tra le acque fino ad arrivare ad un punto in cui la traccia si perde tra massi e cascatelle. L’ambiente è di rara bellezza, selvaggio come se fosse molto lontano dai luoghi abitati.

Riprendiamo la via del ritorno e oltrepassato il ponte sul Chiosina continuiamo a scendere seguendo la strada asfaltata che avevamo lasciato dopo la frana di santa Maria a Morello. Bellissimi sono gli scorci panoramici sulle tre punte del Monte Morello e sui boschi alternati a pascoli che punteggiano il pendio.

Passato il Molino Baroncoli, da visitare per le sue caratteristiche sculture lignee in plein air, la discesa porta alla periferia di Settimello fino alla strada trafficata proveniente da Calenzano in prossimità di un grande cementificio.

 

 

 

 

 

Qui termina il nostro itinerario.

 

 

 

 

GALLERIA DI IMMAGINI

Le verdi vallate del Monte Morello
La pieve di Gualdo in lontananza
Il Chiosina, in primavera, è ricco di acqua invadendo parte del sentiero.
Il sentiero che si inoltra nel bosco seguendo il corso del Chiosina
Panorama poco prima di raggiungere Settimello
Il cammino di san Jacopo nei pressi di Fontemezzina

Divag-azione: Anello del torrente Zambra sulle tracce degli Etruschi

PERCORSO AD ANELLO DA VILLA REALE DI CASTELLO AL TORRENTE ZAMBRA E RITORNO

(sentiero 4, sentiero 3, tracce non segnate lungo il corso del torrente Zambra)

Alle pendici del Monte Morello, sul confine tra i Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino, esiste una zona di pregio sia dal punto di vista paesaggistico che storico. Questo percorso infatti conduce il viandante alla scoperta delle tracce degli Etruschi, di reperti medievali, di luoghi di pregio naturalistico.

L’itinerario ha inizio dalla villa medicea Reale che si trova in località Castello, ancora nel Comune di Firenze, raggiungibile con i mezzi pubblici.

Superata la Villa Reale, a destra seguire la strada che sale (Via Giovanni da san Giovanni). Quindi girare a sinistra fino ad una casa gialla. Qui termina la strada asfaltata e inizia la carrareccia tra muri che sale fino alla chiesa della Castellina.  Superata la chiesa, bellissima vista sulla città di Firenze sottostante, proseguire in salita sulla strada segnata come sentiero 4 con splendida vista sul Monte Morello e sulla città. A metà della salita, incontriamo le indicazioni da seguire per visitare gli scavi della necropoli etrusca di Palastreto.  Raggiunto il luogo degli scavi, occorre tornare sulla via che abbiamo lasciato e proseguire fino ad una casa in località Novelleto; il sentiero diviene sterrato inoltrandosi nel bosco di cerri e cipressi. Superato il tratto ombroso, la via giunge alla Torre di Carmignanello e alla bellissima pieve di san Bartolomeo, di epoca medievale.

Pieve di san Bartolomeo

In breve il sentiero raggiunge il ponte sul torrente Zambra. Qui inizia il sentiero 3 che allontanandosi dal monte riporta in direzione della città. Presso le case del Poggio Solatio, il percorso continua a scendere leggermente (trascurare la deviazione a destra del sentiero 3b) finché non diventa una discesa abbastanza ripida e sassosa.  Prima di raggiungere la casa Torrigiana e quindi restando ai margini del bosco, lasciare il sentiero 3 e voltando a sinistra scendere su sentiero verso il corso del torrente Zambra. Giunti al guado restare sulla destra orografica e seguire un sentiero nel bosco che è di poco sopraelevato sul torrente. Brevi tracce che si aprono sul percorso permettono di scendere in prossimità dello Zambra per ammirare le cascatelle e le pozze di acqua cristallina. 

Passando vicino alle ex cave di pietra di Fontemezzina, il sentiero si conclude confluendo nuovamente nel sentiero 3 che ora è una strada asfaltata. Il rientro verso il punto di partenza avviene passando dalle vie che attraversano il borgo di Quinto Alto fino a Castello.

 

 

 

 

 

 

 

GALLERIA DI IMMAGINI

Torrente Zambra alla sorgente

 

Tombe etrusche

 

Il sentiero sulle sponde dello Zambra
Ex-cave di pietra a Fontemezzina

Divag-azione nel tempo. I luoghi dell’infanzia: le pendici di Monte Morello

Sono passati molti anni da quando percorrevo ancora bambina i pendii del monte più vicino al mio quartiere. Era faticoso salire sotto il sole in estate ma la promessa di arrivare in un luogo magico (un bosco o le sponde di un torrente) scacciavano ogni lamentela.

Camminare nella natura, lo capisco adesso, è stata una scuola di vita che mi ha insegnato a guadagnarmi i piccoli traguardi con fatica ma anche con il sorriso della speranza.

Tutto il territorio del Monte Morello, questa altura poco più alta di 900m che si trova a nord della città di Firenze, è legato ai ricordi della mia infanzia. Ma tra tutte le escursioni questa è quella che ripercorre i luoghi più noti e più amati.

 

 

Escursione sul Monte Morello

Dalla pieve di san Michele a Castello a Serpiolle

Dalla pieve il percorso segue la strada asfaltata andando oltre il gruppo di case di Poggio Secco e il Nucleo dei Carabinieri Cinofili. Giunti su una curva, in prossimità di una villa, sulla destra si apre una via acciottolata, poi sterrata in salita (Via della Fonte).

La via sbuca su una strada asfaltata in località La Torre. Il percorso continua a salire su strada sterrata che in alcuni punti si restringe e diventa sentiero. Passando vicino a delle case e ai loro orti lussureggianti, dopo aver curvato a sinistra, si raggiunge la località Il Casale dove ha termine la strada asfaltata proveniente dalla Castellina. Curvando a destra, a un trivio di sentieri, il percorso segue il tracciato di estrema destra addentrandosi nel bosco.

Il sentiero sale leggermente tra lecci, farnie e sottobosco mediterraneo passando vicino a un torrente in secca (Fosso Alberaccio). Arrivati a un guado (secco) il sentiero curva a destra salendo leggermente. Siamo in una zona ricca di deviazioni in quanto luogo di esercitazione, con postazioni fisse, di tiro con l’arco. In breve, viene raggiunto il sentiero 5. Occorre prendere la direzione di destra e dirigersi verso il quadrivio dove si incontrano i sentieri 5 e 5b. Seguendo il sentiero 5b in forte discesa, si raggiunge la strada asfaltata di via Malafrasca. Prendiamo la direzione a sinistra arrivando poco prima della chiesa di san Silvestro.

A destra, una strada inizialmente asfaltata e poi sterrata stretta tra muri, conduce tra campi e belle case coloniche (case Ricavo). Prima di una curva, seguire una esile traccia tra campi di olivi fino a raggiungere un torrente nascosto tra la macchia mediterranea. Occorre guadarlo e continuare sul sentiero tra ombrosi lecci e farnie finché non si immette nella strada asfaltata proveniente da Cercina (sentiero 5). Siamo quasi giunti alla meta e la strada scende verso il paese di Serpiolle passando davanti alla chiesa di san Lorenzo.

C’è una splendida vista su Firenze e sulla valle del Terzolle. In breve raggiungiamo il paese di Serpiolle.

 

 

 

 

 

 

GALLERIA DI IMMAGINI

 

 

Seconda divag-azione / L’area naturale del Torrente Terzolle: la valle segreta del Terzollina

9 maggio 2020

Sono tornata nell’area naturale del torrente Terzolle, nella zona collinare alla periferia nord di Firenze.

La strada asfaltata che sale verso Canonica di Cercina, dopo il ponte sul torrente, incrocia una bella sterrata pianeggiante orlata di alberi ad alto fusto che segue il corso del Terzollina. Per alcune centinaia di metri seguiamo lo stesso itinerario della Prima divag-azione (http://www.chiararantini.it/wp/2020/05/01/prima-divag-azione-in-fase-2-la-valle-del-torrente-terzollina/) fino al punto in cui un sentiero si stacca dalla sterrata, a destra e scende al torrente.

Il guado è praticabile senza problemi durante la stagione estiva mentre nelle altre stagioni la portata d’acqua talvolta è così ingente da renderlo difficoltoso. Superato il corso del torrente, il sentiero prosegue nell’ombra del bosco umido con ricche fioriture di ranuncoli e fragoline di bosco. Dopo qualche centinaio di metri la traccia si allontana dalla frescura del Terzollina e in leggera salita si inoltra nella macchia mediterranea ricca di querce,roverelle e carpini neri. Ad un bivio, possiamo scegliere quale itinerario seguire: scendendo verso sinistra torniamo a guadare il torrente Terzollina non prima di essere passati nelle prossimità di uno splendido prato tinteggiato dai colori delle varie fioriture tra cui anche le orchidee spontanee.

Se invece scegliamo il percorso che sale a destra, in breve raggiungiamo un punto con altre deviazioni che trascuriamo per seguire il tracciato principale che curva decisamente a sinistra.

Siamo nella zona indicata col nome di Costa Terra Rossa. Trattandosi di un tratto meno boscoso, la vista sulla valle del Terzollina e sul Monte Morello è di grande bellezza, tanto che sembra impossibile essere così vicini alla città. Superato il punto panoramico, il sentiero scende abbastanza ripidamente fino a raggiungere un altro guado del Terzollina.

Attraversiamo un prato con ciò che resta di una stalla per cavalli di proprietà dell’Esercito, e seguiamo la traccia andando a destra fino a immettersi in una larga sterrata aperta anche al traffico veicolare. Abbiamo raggiunto le case Podere Bersaglio e la nostra escursione termina poco dopo aver superato un cancello e il gruppo di case stese al sole tra prati e boschi bucolici.

 

 

 

GALLERIA DI IMMAGINI

Prima divag-azione in Fase 2 – La valle del torrente Terzollina

È questo il primo giorno di libera uscita. Finalmente sono autorizzata ad andare incontro ai boschi, ai torrenti, ai fiori e agli alberi per abbracciarli anche solo con lo sguardo. Questa mattina sono emozionata come una bambina al primo giorno di scuola.

Credo di aver perso l’abitudine al cammino, ma il corpo mi contraddice ricordando perfettamente ogni meccanismo del buon funzionamento.

Prima di raggiungere il “paradiso”, come sempre avviene nella vita, devo attraversare gli ultimi lembi di civiltà: poche strade di periferia pressoché deserte, radi volti nascosti dalle mascherine celesti. (altro…)