Home » Posts tagged 'resa delle ombre'

Tag Archives: resa delle ombre

Come la pioggia

Sulle montagne artiche. “Il pastore d’Islanda” di G. Gunnarsson

Gunnar Gunnarsson, Il pastore d’Islanda, Iperborea, Milano, 2016 (prima edizione) Recensione di Chiara Rantini Il pastore d’Islanda è un racconto lungo in cui si narrano le vicende di Benedikt, un uomo di 54 anni che, ormai da 27 anni, all’inizio di ogni inverno, nel periodo dell’Avvento, lascia la costa islandese dove abita per addentrarsi sugli […]

Boris Borisovič Ryžij. L’ultimo poeta sovietico e il primo di nuova generazione

di Chiara Rantini Quest’anno ricorre il ventennale della morte del poeta russo Boris Borisovič Ryžij. Molto conosciuto in patria, in Europa e soprattutto in Italia, è noto solo agli addetti ai lavori e a chi s’interessa di letteratura russa contemporanea. Poeta di un’epoca di transizione, resta ai margini proprio perché difficilmente inquadrabile in un movimento […]

“Qualcuno si ricorderà di noi”, un testo teatrale di Alessia Pizzi

Alessia Pizzi, Qualcuno si ricorderà di noi, testo teatrale, Fusibilia Libri, 2020 Ispirandosi all’antichità greca, Alessia Pizzi ci conduce in una pièce di un solo atto a colloquio con tre poetesse di età ellenistica: Erinna, Anite e Nosside. Vittime di un ingiustificato oblio, l’autrice compie la lodevole operazione di portare all’attenzione dei lettori la loro […]

Stefano Fortelli e la dark-poetry

INTERVISTA a cura di Chiara Rantini Chi è Stefano Fortelli? Quando ha avuto inizio la passione per la scrittura e perché? Ammesso che Stefano Fortelli esista, oggi è in larga parte la personalità che si evince dai suoi scritti. Ho cominciato a scrivere circa sette anni fa, ma non mi sento appassionato di scrittura più […]

COCCI DI BOTTIGLIA, silloge di Benedetto Ghielmi

Benedetto Ghielmi, Cocci di bottiglia, 2000diciassette ed., 2020 Cocci di bottiglia è la prima raccolta poetica di Benedetto Ghielmi, autore molto attivo nel panorama degli scrittori emergenti. Già dal titolo, si ha la sensazione di entrare in un mondo frantumato dove però, l’intenzione del poeta è quella di ricomporre ciò che è andato in pezzi. […]

Il valore dell’amicizia

.L’AMICIZIA è uno dei temi principali affrontati ne La resa delle ombre.

Il fondamento delle relazioni umane si basa sulla fiducia, sull’empatia, sulla capacità di mettere al secondo posto il proprio egoismo: tutto questo ha un nome, ed è amicizia.

L’amicizia non sempre è legata a situazioni positive; anzi spesso ha un ruolo importante nella vita proprio quando stiamo attraversando un periodo difficile. La persona amica è quella a cui ci rivolgiamo nella certezza di essere compresi e non giudicati. Non a caso, Seneca nella sua Terza lettera a Lucilio pone la fiducia come conditio sine qua non per qualsiasi vera amicizia.


Nel romanzo,  Lena e Adrian, si scoprono amici quando la condivisione dello stesso dolore (la follia di Janis) li unisce in una sorta di legame fiduciario. Nei confronti di Janis, compagno di Lena e fratello di Adrian, operano in sinergia trascurando l’interesse personale in vista di un miglioramento delle condizioni fisiche e mentali del loro congiunto.

In questo frangente, la linea di confine tra amicizia e amore puro diventa poco distinguibile, come si evince da questo estratto:


Adrian era ubriaco, inciampava di continuo e, noncurante del mio equilibrio altrettanto precario, si aggrappava ai miei vestiti. Avrei voluto rivelargli il peso del rimorso che mi tormentava dall’inizio della serata, ma il potere della musica aveva preso il sopravvento sulle parole. Una musica struggente, malinconica, a tratti paradisiaca, come se risuonasse da una lontana sorgente, ci incatenava in una danza improvvisata che, sollevandoci al di sopra della realtà, anestetizzava ogni nostro dolore.
Leggere, le dita si incrociavano, leggeri, i volti si sfioravano, leggeri, gli sguardi si increspavano come onde di marea.
«Sorellina mia…» soffiò sommessamente Adrian, «non ci abbandonare… mai.»
Trattenni le lacrime, nascondendo l’emozione nelle pieghe della sua camicia. La danza continuò ancora, finché, esausti tornammo a sedere. Avevo dolore in tutto il corpo e la testa sembrava una girandola impazzita, e tuttavia ero felice.”

Chiara Rantini, 2 maggio 2020

 

UNO SGUARDO AI PROTAGONISTI: Lena e Janis

 

I protagonisti del romanzo sono Lena, una ragazza di circa vent’anni e Janis, un uomo più grande di lei ma ancora giovane. Quasi tutta la vicenda ruota intorno a loro e sarebbe impossibile descrivere gli altri personaggi senza prima aver conosciuto questa coppia.

Per descriverli, ho scelto di avvalermi di un’immagine. Si tratta dell’opera di una pittrice inglese contemporanea M. Kreyn, dal titolo “Alone together”.

Raffigura una donna dal volto sofferente che tiene una mano tra i capelli dell’amato. Lui ha il capo reclinato e nasconde il viso tra il collo e la spalla dell’amata. Ha un’espressione di dolore infantile e sembra cercare protezione e comprensione. La donna invece, pur trattenendolo a sé, non guarda verso il suo uomo. Gli occhi fissano un punto lontano, qualcosa che si perde in un altro mondo, un mondo che solo lei conosce. Il braccio teso che regge la testa dell’uomo sembra essere il simbolo dell’attaccamento alla contingenza, lo sguardo che vaga in lontananze siderali, il simbolo della speranza in una diversa realtà. Del volto dell’amato non si vede molto: gli occhi sono chiusi, la mascella è contratta nella morsa della sofferenza ma il resto del corpo sembra abbandonarsi al sostegno che offrono le membra della donna.

Credo non esista immagine migliore per descrivere il legame tra Lena e Janis. Bisogno di protezione, dolore, incomprensione, distanza, speranza sono elementi che caratterizzano la loro vicenda fin dal primo incontro.

Lena, capelli scuri e occhi tesi verso il futuro, vorrebbe lasciarsi alle spalle un passato familiare opprimente e povero di affetto ma, per la sua giovane età, è ancora molto insicura. La pittura, che pratica come pura arte di evasione da una realtà dolorosa, è per lei un sostegno e un punto di riferimento nella ricerca della propria identità. E tuttavia sa che non può vivere solo per l’arte. Dentro l’anima sente una forza incontenibile, quasi traboccante, che la spinge a entrare nel tormentato mondo della malattia mentale di Janis, come se dovesse vincere una sfida con se stessa. Caparbia, dolce ma non remissiva, Lena, nei meandri dell’oscuro male di Janis, ritroverà anche quella parte di sé che era rimasta in ombra. Come è possibile intuire nello sguardo della donna dipinta nella tela dell’artista inglese, insieme al desiderio di evadere in una realtà meno dolorosa, emerge in Lena anche la speranza, o meglio la consapevolezza, dell’esistenza di una via d’uscita.

Janis, invece, non ha un solo volto: il suo sguardo muta al mutare delle condizioni interiori. Silenzioso e introverso all’apparenza, in realtà cela dentro l’anima un fuoco distruttore capace di travolgere anche ciò che più gli è caro. I suoi occhi sono chiari ma non limpidi. Il dubbio di non essere amato assume i tratti di uno stato paranoico. Gli attacchi di follia sembrano essere scatenati da un demone interiore che lascia lo stesso Janis senza più forze né volontà. Il folle musicista vorrebbe essere insensibile come un autonoma e riservare tutta la carica data delle emozioni per eccellere nella musica, ma non può farlo. L’amore fraterno è un’inspiegabile eccezione nella sua vita chiusa ad ogni legame. Janis che, nelle relazioni, conosce solo il meccanismo della distruzione, nutre sincero affetto per il proprio fratello, un affetto che è quasi una simbiosi. Se Janis tenta il suicidio è perché, a differenza di Lena, non vede una via d’uscita. Di Lena ama tutto ma è non crede alla profondità del loro legame. Probabilmente vorrebbe riproporre il modello di rapporto che ha con Adrian, ma Lena è diversa e soprattutto, suscita in lui, emozioni e pensieri diversi. Infatti Janis conosce per la prima volta la passione e ne ha paura.

Davanti all’incertezza e all’alternanza di riavvicinamenti e allontanamenti, la loro relazione sembra perdersi in un labirinto senza fine, senonché il grido delle realtà di una nuova vita in arrivo, riporta il legame sui binari della speranza. Più forte del delirio di Janis è l’apparire di una creatura che è la personificazione dell’amore, di quell’amore scevro dal tarlo del possesso, delle incomprensioni, delle delusioni. E solo quando Janis comprende la superiorità di questo amore accetta di essere ciò che è: un uomo fragile che, nonostante tutte le debolezze, può osare ad amare. È questo il punto di congiunzione delle anime, laddove anche solo per un attimo, Janis, Lena e Adrian si trovano nella più totale comprensione. Finalmente non sono più “da soli insieme”.

I LUOGHI DEL ROMANZO: LA FORESTA

LA FORESTA

La foresta in tutte le culture e tradizioni ha sempre rappresentato l’inconscio, la parte oscura che alberga nell’anima di ciascuno di noi. Essa infatti con i suoi fitti alberi nasconde la presenza dell’ignoto, di ciò che potenzialmente potrebbe rappresentare un pericolo, di ciò che non è conosciuto. Simboleggia una condizione esistenziale in cui i personaggi di una storia vengono messi alla prova. Perciò, nella foresta, sono presenti infiniti sentieri e soltanto alcuni conducono alla meta.

Così, per Janis e Lena, la foresta rappresenta il luogo dove emergono i contrasti e le incomprensioni nella loro relazione. La foresta riporta Janis indietro nel tempo, al ricordo doloroso della sua infanzia che ancora lo opprime. Lena invece, nella foresta, perde il suo orientamento interiore e rischia di smarrirsi.

Ciononostante, la foresta resta un passaggio obbligato verso una possibilità di cambiamento. Se, per Janis, all’inizio, non lo è affatto, diversamente è per Lena che trova il coraggio di camminare in solitudine, nella notte, attraverso una foresta sconosciuta, mettendo da parte i propri timori, per il bene di Janis.

Janis era fuggito, io ero di nuovo sola. Sola, in una foresta sconosciuta mentre avvertivo chiaramente l’incedere dei passi della notte.

Questo pensiero mi risvegliò; ricercai le tracce del sentiero ma non ricordavo la direzione da seguire. Fui presa dal panico. Urlare nella foresta non avrebbe avuto alcun senso. Quindi decisi di correre incontro all’ultimo bagliore del tramonto. Correvo, cercando di creare un vuoto nei pensieri.

A poco a poco la foresta divenne più rada; il sentiero si era fatto più largo ed era coperto da un sottile strato di sabbia. In lontananza udivo il respiro del mare.

Madre e matrigna, allo stesso tempo, la foresta protegge e mette a nudo la fragilità dell’esistenza dei protagonisti. Infatti, citando un pensiero di John Muir, essa è “la via più chiara per penetrare nell’Universo”. Non a caso, nelle ultime pagine del romanzo, il viaggio solitario compiuto da Janis, prima di approdare al mare, in una deriva onirica, passa attraverso i paesaggi invernali di boschi e pianure perché camminare tra gli alberi è, per lui, l’unica azione necessaria a ritrovare se stesso.

La scelta della cover

Ho pensato a lungo a quale potesse essere la copertina più adatta ai contenuti del mio romanzo che, pur trattando di relazioni, anche amorose, non è classificabile come un “romanzo rosa”; è proprio infatti la questione dei colori dei generi letterari che mi ha fatto riflettere e dare un input per la ricerca di un’immagine adatta al testo. Dopo lungo pensare credo che il mio romanzo si possa definire un po’ bianco e un po’ nero laddove il nero rappresenta il margine, il bordo scuro che circonda e racchiude l’esistenza dei protagonisti mentre il bianco è ciò che essi realmente sono, la loro essenza nascosta, luce di cui inconsapevolmente brillano Janis, Adrian e Lena. Il nero evoca l’abisso di emozioni, la spirale di sensazioni contrastanti in cui vivono, il bianco ricorda la nebbia e la neve, elementi che avendo un alto valore simbolico all’interno del romanzo, rappresentano la speranza, la luce di una possibile salvezza.

Era quindi necessario trovare un’immagine che sintetizzasse tutto ciò. Rovistando nell’archivio di foto del mio pc, ho scovato un’immagine interessante.

Ricordo di averla scattata in una giornata di tarda primavera alle pendici del monte che sovrasta la mia città. Camminavo in un passaggio irreale dominato dal bianco della nebbia e dal nero dei contorni degli alberi che apparivano come presenze spettrali immerse in un silenzio magico e seducente. Ad un crocevia ho rivolto lo sguardo verso un campo di ulivi: le piante e la terra erano scure, ammantate nella cenere della nebbia ma, in alto, il sole come una pallida sfera, illuminava il cielo. Da questo contrasto è nata la decisione di concedere a questa foto l’onore di essere la copertina del mio primo romanzo.

Guardatela attentamente e leggerete in essa le vicende dei protagonisti de “La resa delle ombre”.